Newsletter

L'Aperitivo Digitale del 29 novembre 2023

Ecco le principali notizie che potresti esserti perso oggi su CdT.ch
© CdT/ Chiara Zocchetti
Jenny Covelli
29.11.2023 18:00

Gentili lettrici, cari lettori, ecco le principali notizie che potreste esservi persi oggi su CdT.ch.

Il processo

Terzo giorno di processo davanti alla Corte delle Assise criminali per il dramma di Solduno, avvenuto il 21 ottobre di due anni fa. Alla sbarra il 22.enne sangallese che quella sera sparò alla ex compagna dopo che lei aveva deciso di troncare la relazione con lui e ne aveva intrapresa una nuova. Questa mattina è stato il turno degli accusatori privati, gli avvocati Manuela Fertile e Carlo Borradori, in aula come patrocinatori della vittima e del suo attuale fidanzato. «Di certo non l’amava, voleva solo dominarla come se fosse sua proprietà esclusiva. Insomma, ha attuato lo stesso copione che vediamo nei femminicidi» è stato detto in aula. «L’imputato che abbiamo davanti è una persona malata, non si può fare astrazione da questo punto», ha detto l'avvocato Luca Guidicelli, patrocinatore del 22.enne. « Questo ragazzo è malato, paranoico». E ha quindi chiesto una condanna massima di otto anni da scontare in una struttura adeguata dove possa essere curato nel modo giusto. Per noi c'è Irene Solari.

Il Ticino abbatterà fino a cinque lupi

Fino a cinque cuccioli di lupo saranno abbattuti in Ticino fra il 1. dicembre e il 31 gennaio 2024, nel periodo di due mesi per la regolazione proattiva concesso dall’ordinanza federale sulla caccia. Così ha deciso il Consiglio di Stato alla luce delle autorizzazioni concesse dall’Ufficio federale dell’ambiente. Il Cantone aveva presentato a Berna la richiesta di regolazione per i branchi della Val Colla e di Carvina e di eliminazione dell'intero branco per quello della Valle Onsernone. Quest’ultima è stata solo parzialmente accolta ieri. Il parere dell’UFAM è vincolante per il Ticino, che intende quindi procedere alla soppressione di fino a tre lupi del branco della Val Colla e uno a testa per gli altri due, esemplari giovani nati nel 2023.

Polmoniti dei bambini, c’è paura

La Cina è alle prese da alcune settimane con un picco di malattie respiratorie e polmonari sopra la media, soprattutto tra i bambini. Dario Campione ha chiesto all’Ufficio federale della salute pubblica (UFSP) se, nelle ultime settimane, sia stato riscontrato un numero maggiore di casi di polmonite tra i bambini e se il livello di allerta, per questa patologia, sia stato innalzato. La risposta è stata negativa. E, al momento, nessun campanello d’allarme risuona in Ticino.

Tentata rapina a Chiasso

Tentativo di rapina, questa mattina presto, in Corso San Gottardo a Chiasso. Un individuo col volto coperto da una cuffia e una sciarpa ha minacciato un dipendente con una pistola. Dopo una breve colluttazione, si è dato alla fuga senza portare via nulla. Non è la prima volta che l’ufficio veniva preso di mira. Una rapina era già avvenuta il primo giugno del 2017.

Ingannò la banca, condannato

Ha ottenuto 342.000 franchi di prestito Covid da utilizzare per far fronte alle spese della sua società durante la pandemia. Cosa che è effettivamente accaduto, peccato che non aveva diritto di ricevere quel denaro perché nel compilare il formulario per la richiesta del credito ha gonfiato la cifra d’affari, ingannando così i funzionari della banca. Un agire che è costato a un 35.enne serbo una condanna a 18 mesi sospesi per tre anni per truffa, falsità in documenti e omissione della contabilità. I dettagli nell'articolo di Valentina Coda.

Il «ripugnante» piano dell'Arabia Saudita sul petrolio

Macché impegno a rispettare gli obiettivi climatici per limitare il riscaldamento globale. L’Arabia Saudita starebbe puntando tutto sui combustibili fossili con un enorme piano di investimenti per aumentare la domanda di petrolio e gas naturali nei Paesi in via di sviluppo, specialmente in Africa. È quanto emerge da un’indagine della durata di 6 mesi condotta sotto copertura dal Centre for Climate Reporting (CCR), in collaborazione con Channel 4 News. Ce ne parla Michele Montanari.

In Corea del Nord c'è chi ha votato contro i membri del Partito

È stato definito, forse esagerando, un terremoto politico. O, se preferite, un vero e proprio grattacapo. Sul quale esperti e analisti, da giorni, si scervellano alla ricerca di una possibile spiegazione: accenno di cambiamento o messinscena a scopi comunicativi? Sullo sfondo, una constatazione. Anzi, una speculazione: il futuro della Corea del Nord, uno dei Paesi più chiusi al mondo, potrebbe essere differente. L'approfondimento è di Marcello Pelizzari.

La guerra in Medio Oriente

Una fonte vicina ad Hamas ha fatto sapere che il movimento armato palestinese intende proporre quattro giorni aggiuntivi alla tregua in corso, dicendosi disponibile a rilasciare altri ostaggi in cambio di detenuti palestinesi. Un funzionario palestinese ha detto che, nonostante la volontà di entrambe le parti di prolungare la tregua, non è stato ancora raggiunto alcun accordo. Sono ancora in corso le trattative con i mediatori Egitto e Qatar. L'ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha rifiutato di commentare lo stato dei colloqui, ma ha osservato che altre 50 detenute palestinesi sono state aggiunte martedì a una lista autorizzata a essere rilasciata nel caso in cui fosse concordato un nuovo scambio.

Casinò, confermate le concessioni ticinesi

I casinò di Locarno, Lugano e Mendrisio potranno continuare la rispettiva attività anche dopo il 2025 (fino al 2044). Approvate 12 concessioni anche per giochi online, il maggior numero dal 2019. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale che ha rinnovato, confermandole praticamente tutte, le concessioni per le case da gioco.

Finanze cantonali

In base al rendiconto intermedio a fine settembre 2023, il Consiglio di Stato ha preso conoscenza dell’andamento delle finanze cantonali. L’aggiornamento delle principali voci di spesa e ricavi determina un disavanzo stimato di -167.8 milioni di franchi, inferiore rispetto al precedente preconsuntivo, ma superiore rispetto al dato di preventivo.

Benjamin Conz lascia l'Ambrì

A fine stagione, dopo sette anni in biancoblù, Benjamin Conz lascerà l'Ambrì Piotta per fare ritorno all'Ajoie, il club in cui è cresciuto. Ha firmato un accordo biennale. In Leventina il portiere giurassiano verrà sostituito da Gilles Senn, classe 1996, in arrivo dal Davos, dove è attualmente il «secondo» di Sandro Aeschlimann. Il vallesano ha firmato fino al 2026. 

Il podcast sul cinema

Il finto orgasmo di Meg Ryan in Harry, ti presento Sally… La classe insuperabile di Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany. Ma anche i personaggi nevrotici scritti da Woody Allen e quelle opere che non rinunciano a un tocco di fantascienza, come Ricomincio da capo con Bill Murray e Andie MacDowell. In questa puntata di PopCorn, Marcello Pelizzari e Michele Montanari, con il superospite Paolo Galli, ci portano alla scoperta delle migliori commedie romantiche da guardare con il proprio partner, da soli o con «gli amici, tutti maschi, al cinema Excelsior».