Newsletter

L'aperitivo digitale dell'11 gennaio 2023

Viaggiatori cinesi e tamponi, caos nei cieli (e a terra) negli USA, la crisi di Arcobello: ecco le notizie che potresti esserti perso su CdT.ch
© AP
Marcello Pelizzari
11.01.2023 18:00

Care lettrici e cari lettori, bentornati con l'appuntamento dell'Aperitivo Digitale.

Turisti cinesi e test, la parola a Merlani

I viaggiatori provenienti dalla Cina non saranno obbligati a presentare il risultato di un test negativo né saranno sottoposti al tampone in aeroporto. Lo ha deciso il Consiglio federale, dopo avere esaminato le raccomandazioni dell’UE. Le varianti Omicron che circolano nel Paese asiatico presentano attualmente un rischio basso per la popolazione e il sistema sanitario della Svizzera. Cosa ne pensa il Ticino? «Al di là del fatto che non spetta a me giudicare le decisioni politiche, penso che Berna abbia motivato la sua decisione», spiega il medico cantonale, il dottor Giorgio Merlani. La circolazione del virus è attualmente così elevata in Svizzera che l’obbligo di test per un numero piuttosto esiguo di persone che arrivano dalla Cina in aereo non avrebbe pressoché alcun influsso sulla diffusione. «Si parla di pandemia quando un virus nuovo colpisce una popolazione "vergine". Ora siamo in contatto con il virus da un paio di anni e, in caso di contagio, per la maggior parte delle persone il decorso non è grave. Se su un aereo con 500 passeggeri, il 20% è positivo al COVID-19, non farà la differenza su una popolazione di 8 milioni». Inoltre, le varianti attualmente in circolazione in Cina sono varianti Omicron già largamente diffuse o nuovamente in regressione in Svizzera e il rischio che ne compaiano delle nuove non è maggiore che altrove. «Non bisogna demonizzare lo straniero». L'approfondimento di Jenny Covelli.

Stati Uniti, gli aerei tornano a volare

Lentamente, la situazione negli Stati Uniti sta ritornando alla normalità. Gli aerei sono (di nuovo) in aria dopo un malfunzionamento del sistema NOTAM, acronimo di «NOtice To AirMen», termine – citiamo Wikipedia – con cui si indicano gli avvisi utilizzati dai piloti di aeromobili o elicotteri per essere aggiornati sulla situazione in un determinato aeroporto o in una determinata area di cielo, sull’efficienza dei radioaiuti alla navigazione e su tutto quanto possa riguardare l’esecuzione di un volo in condizioni di sicurezza e speditezza. La Federal Aviation Administration, l’agenzia del Dipartimento dei Trasporti statunitense incaricata di regolare ogni aspetto riguardante l’aviazione civile nel Paese, ha affermato che le normali operazioni di traffico aereo stanno (gradualmente) ritornando. Ma a che cosa ci riferiamo, nello specifico, quando citiamo il sistema NOTAM? O meglio, come funziona? Trovate la risposta qui.

Mark Arcobello, il capitano che ha smarrito sé stesso

Se il capitano deve essere l’uomo immagine della propria squadra, beh, allora Mark Arcobello sta interpretando il ruolo alla perfezione. Il suo sguardo perso, la sua rassegnazione, la sua incapacità di elevarsi dalla mediocrità e di prendere in mano la situazione, ben rappresentano questo fragile Lugano. Proprio dallo statunitense dovrebbe partire un segnale forte, un desiderio di rivalsa. Invece nulla. Stiamo parlando del primo centro della rosa, ma soprattutto dello straniero attorno al quale il club bianconero ha deciso di costruire il suo ieri, il suo oggi e il suo domani, con quel rinnovo fino al 2025 firmato alla vigilia di questo campionato e annunciato con grande orgoglio da Vicky Mantegazza alla festa di presentazione. Chissà cosa farebbe, la presidente, se potesse tornare indietro... L'articolo completo di Fernando Lavezzo.

Se a tutto il mondo piace il Capodanno cinese

La Cina è di nuovo sotto i riflettori. Ma questa volta non si parla di coronavirus, contagi, lockdown, voli internazionali. Nonostante il mondo intero sia preoccupato per l'alto, altissimo numero di infezioni di Covid nelle grandi città cinesi, il Paese del Dragone è riuscito a catturare l'attenzione globale anche con elementi decisamente più positivi. E tra questi, c'è l'anno del Coniglio, che inizierà ufficialmente il 22 gennaio nella data del Capodanno cinese e si concluderà il 9 febbraio del 2024. Per rendere omaggio alla Cina e al suo zodiaco, diverse aziende hanno lanciato oggetti e gadget in edizione limitata, in cui il protagonista è proprio il Coniglio. Ma di che cosa si tratta? L'approfondimento di Federica Serrao.

L'Iran condanna il cooperante belga a 40 anni di carcere e 74 frustate

«L'Iran non ha fornito informazioni ufficiali sulle accuse contro Olivier Vandecasteele e un eventuale giudizio. Considerate le informazioni diffuse dalla stampa, abbiamo convocato l'ambasciatore iraniano. Il Belgio continua a condannare questa detenzione arbitraria e sta facendo tutto il possibile per porre fine quanto sta accadendo e migliorare le sue condizioni di detenzione». È il messaggio diffuso ieri dal ministro degli Esteri belga, Hadja Lahbib. La notizia riguarda Olivier Vandecasteele, 41 anni, operatore umanitario detenuto in Iran da quando è stato arrestato a Teheran il 24 febbraio. Di chi stiamo parlando, nello specifico? Ce lo spiega Jenny Covelli.

Quella nuova confezione di M&M's che non piace (quasi) a nessuno

M&M's. Confetti al cioccolato che piacciono a tutti, grandi e piccini. Ma non per questo, esenti dalle polemiche. Negli Stati Uniti, nelle scorse ore, si è acceso un forte dibattito su uno dei nuovi prodotti del marchio di proprietà di Mars: una nuova confezione di cioccolatini — rigorosamente in edizione limitata — sulla quale compaiono solamente personaggi femminili. Vale a dire, Green, Brown e Purple (l'ultima arrivata), le mascotte femminili dell'azienda a forma di confetto di cioccolato, dotate di occhi, bocca e arti. Un omaggio - neanche a dirlo - per «celebrare le donne di tutto il mondo». Omaggio che, tuttavia, non è piaciuto neanche alle stesse consumatrici femminili. Ma ecco cos'è successo.