L'aperitivo digitale del 22 settembre 2022

Care lettrici, cari lettori, bentornati all'appuntamento con l'aperitivo ditigale.
Putin e il resto del mondo
Guerra in Ucraina e Vladimir Putin. Siamo arrivati al giorno 211 e l’effetto della mobilitazione delle riserve militari ordinata dal presidente russo per sostenere l’invasione dell’Ucraina continua a provocare reazioni di protesta e di fuga nella popolazione. Nell'articolo di Marcello Pelizzari il quesito: «E se, invece, Mosca richiamasse in servizio un milione di riservisti?». Ma c’è anche il rischio che la Russia, in Ucraina, ricorra all’uso di armi nucleari. Lo sa bene Joe Biden, il cui discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, mercoledì, ha assunto toni decisamente seri. Mentre Jona Mantovan ci propone una spiegazione dello scambio di prigionieri senza precedenti dall'inizio della guerra: oltre 200 soldati imprigionati dalla Russia sono stati scambiati con 55 prigionieri che erano in mano a Kiev, tra cui Viktor Medvedchuk.
E a pochi giorni dalle elezioni italiane, l’ambasciata russa in Italia sul proprio profilo Facebook ha postato le foto di molti politici italiani assieme al leader del Cremlino Vladimir Putin. Foto del passato, va da sé, quando Italia e Russia avevano rapporti normali, finanche amichevoli, mentre adesso i politici italiani sono tutti (o quasi) «traditori».
Ancora Roger Federer
Roger Federer, domani, giocherà il primo doppio della Laver Cup con Rafael Nadal. Raffaele Soldati ha intervistato Claudio Mezzadri, che nel 1999 lanciò il basilese in Coppa Davis a Neuchâtel in una sfida contro l’Italia.
Re Carlo III è già vittima della disinformazione
Facta.News si concentra sulle principali fake news che (già) circolano sul nuovo sovrano. Già, perché Re Carlo III è già vittima della disinformazione.
Mercato del lavoro
La flessione di manodopera straniera nel nostro cantone, iniziata con la pandemia, non accenna a rientrare. In Ticino il calo del lavoro distaccato proveniente dall’estero è proseguito anche nei primi sei mesi di quest’anno. L'articolo è di Paolo Gianinazzi.
Sotterrati dalle formiche
Infine, una curiosità. Quante sono le formiche sul nostro pianeta? La rivista Proceedings of the National Academy of Sciences ora conosce la risposta quasi esatta. L'articolo è di Federica Serrao.