L'aperitivo digitale del 1. novembre 2022

Care lettrici, cari lettori, bentornati all'appuntamento con l'aperitivo digitale.
Critiche alla polizia di Seul
Irene Solari è tornata sulla tragedia di Halloween in Corea del Sud. Sono 156 le persone morte schiacciate dalla calca, sabato sera, nel popolare quartiere di Itaewon, a Seul. Nel frattempo stanno montando sempre di più critiche e malcontento nei riguardi delle autorità e della polizia che quella sera avrebbero agito in modo inadeguato, nonostante sapessero che una grande folla si stava radunando per i festeggiamenti.
L’attivista climatico senza patria
Repressioni. Un termine che purtroppo ci siamo abituati a usare e sentire. L'ultima denuncia arriva da Arshak Makichyan, attivista climatico di riferimento in Russia. Che sul proprio account Instagram ha riferito di essere stato privato dalle autorità della cittadinanza russa, l'unica in suo possesso. «I am stateless».
Intrappolati a Shanghai Disney
Bloccati in uno dei posti più felici del pianeta. È quello che è successo a molti visitatori di Shanghai Disney nelle ultime ore. Dopo aver registrato dieci contagi nella città, trasmessi localmente, in men che non si dica sono state diramate nuove chiusure e nuovi blocchi. L'ennesimo lockdown improvvisato, per portare avanti la strategia "zero COVID", questa volta non ha risparmiato neanche i visitatori del parco divertimenti disneyano, rimasti intrappolati tra giostre e attrazioni in attesa di un tampone negativo, per poter finalmente varcare i tornelli e tornare a casa.
Aggregazione, ma non da soli
A Vacallo si è deciso di lanciare un messaggio chiaro per compattare il gruppo. La squadra? Quella che dovrebbe portare all’aggregazione dei Comuni del Basso Mendrisiotto. Oltre al Comune guidato da Marco Rizza, dunque, ci sono Chiasso, Morbio Inferiore, Novazzano, Breggia e Balerna. L'articolo è di Stefano Lippmann.
Lo sport costa
Alan Del Don ci ha portati a Bellinzona. O, meglio, tra i suoi conti. Il Municipio cittadino propone al Legislativo di versare per il 2023 un contributo globale di poco più di 4 milioni per l’ente autonomo Bellinzona Sport. Un importo superiore di 202 mila franchi rispetto al preventivo di quest’anno. L’incertezza sul fronte "crisi energetica" potrebbe implicare (un'ipotesi molto ipotetica) nel corso dell’autunno limitazioni o addirittura chiusure di alcune infrastrutture sportive (in particolare pista di ghiaccio, piscina coperta, campi da tennis coperti) con un chiaro disagio per gli utenti e le società sportive.
E ancora conti. Perché dopo Bellinzona e Biasca, nel 2023 si prevedono disavanzi anche a Riviera e Cadenazzo. Ad Arbedo-Castione moltiplicatore fisso al 91% e avanzo di 30 franchi.
La ricorrenza
Bellinzona, tre castelli, la murata e la cinta muraria. La Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale dell’UNESCO compie 50 anni (1972-2022). La salvaguardia è una responsabilità collettiva: attori coinvolti nella sua tutela e il pubblico si riuniscono per riflettere su sfide ed opportunità in tempi di cambiamento. L’appuntamento è per giovedì 10 novembre dalle 18 al teatro Sociale cittadino, monumento storico d’importanza nazionale, che accoglierà l’incontro in occasione dei 25 anni dalla sua riapertura dopo i lavori di restauro.
Tra gli chef in cucina
Mattia Sacchi ha incontrato Mario Sandoval, chef due stelle Michelin del ristorante Coque di Madrid, che, assieme al Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica spagnolo, sta conducendo degli studi per portare le innovazioni nella sua cucina stellata. I fortunati ospiti del Seven The Restaurant di Lugano, per due serate organizzate da S.Pellegrino Sapori Ticino, hanno potuto assaggiare il risultato degli esperimenti di Mario Sandova, un'esplosiva commistione tra gusto e salute.
Il Galles «diventa» Cymru
Ma quale Galles… Dopo i Mondiali, dovrete chiamarlo Cymru. Questa, almeno, è l’intenzione della Federcalcio gallese. Che utilizza già il nome locale per identificare tutte le sue squadre nazionali. Ma solo e soltanto entro i confini del Paese. Ora, appunto, l’idea è quella di farsi chiamare così anche nelle competizioni UEFA e FIFA. Musica del futuro, quantomeno, dato che ai prossimi Mondiali in Qatar – i secondi per i gallesi dal 1958 – la squadra si chiamerà ancora Galles.
Cosa c'entra Al Bano con la guerra?
Infine, un po' di trash. Anche se l'argomento è di estrema importanza. Albano Carrisi è tornato a esprimere la sua opinione su quanto sta succedendo in Ucraina e ha lanciato un appello al presidente russo, definito suo «amico» in passato in svariate occasioni. «Caro Putin , so che sei molto "impegnato" in azioni che seminano solo drammi e distruzione e mi sembra anche di capire che non ci sia, da parte tua, alcuna intenzione di mettere un punto a questo grande atto di follia. Ma io qualcosa sento il dovere di dirtela»...
Contromano
Infine, il commento di Pino Allievi su Contromano. Già, perché la Red Bull del campione del mondo Max Verstappen ha vinto anche il GP del Messico.