Svizzera

F-35: «La consegna procede come da previsioni»

Lo scorso anno nessun jet è stato fornito nei tempi concordati, con ritardi di 238 giorni, ma Lockheed Martin è corsa ai ripari – Armasuisse assicura che la consegna è tuttora prevista a partire da metà 2027
© KEYSTONE (AP Photo/Alex Brandon)
Ats
06.09.2025 15:22

La consegna dei jet da combattimento F-35 alla Svizzera è tuttora prevista a partire dalla metà del 2027, in pieno rispetto della pianificazione delle autorità statunitensi e del produttore Lockheed Martin. Lo ha indicato a Keystone-ATS un portavoce dell'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse), confrontato a un rapporto del Government Accountability Office americano (GAO) – di cui rende conto oggi la Neue Zürcher Zeitung (NZZ) –  secondo il quale «si devono mettere in conto ritardi».

La consegna dei velivoli inizierà come previsto a metà del 2027 negli Stati Uniti dallo stabilimento di Fort Worth (Texas) del produttore e a metà del 2028 in Italia dalle fabbriche di Leonardo a Cameri (Piemonte). Gli aerei da combattimento saranno consegnati nella configurazione più recente, ha precisato il portavoce.

Secondo un rapporto del GAO (un organo di verifica in vari ambiti del Congresso statunitense), citato oggi dalla NZZ, lo scorso anno nessun F-35 è stato consegnato nei tempi previsti. Il ritardo medio è stato di 238 giorni, quasi quattro volte superiore a quello del 2023. Secondo il documento, tuttavia, Lockheed Martin prevede che a partire dall'anno prossimo gli aerei del sito di produzione da cui usciranno anche i caccia per la Confederazione saranno consegnati come previsto.

Per contenere i ritardi, il Dipartimento della difesa statunitense ha ridotto il pacchetto dei software originariamente stabilito per i velivoli destinati, tra gli altri, alla Svizzera. Non è ancora chiaro quali funzioni mancheranno. Secondo armasuisse, aggiornamenti saranno effettuati dopo la consegna, secondo «procedure ampiamente collaudate».

A partire dalla metà degli anni Trenta sono previsti interventi di aggiornamento sul motore (Engine Core Upgrade) e sul sistema di raffreddamento (PTMU) al fine di ottimizzare in particolare la manutenzione. Questi miglioramenti rientrano in un programma di mantenimento della capacità operativa. Armasuisse ha sottolineato che al momento non è possibile quantificarne i costi esatti, poiché le tecnologie corrispondenti sono ancora in fase di sviluppo.

Correlati
F-35, non c’è alcun prezzo fisso
I jet costeranno più di 6 miliardi: gli Stati Uniti non intendono fare passi indietro – Il Consiglio federale, però, conferma l’acquisto – Martin Pfister: «Stiamo anche valutando di ridurre il numero di velivoli» – Le alternative saranno discusse entro fine novembre: si tornerà alle urne?
Ma quindi, quanto costeranno gli F-35 alla Svizzera?
Il possibile rincaro degli aerei da combattimento ha alzato un vero e proprio polverone al DDPS – «Un gruppo di scettici provenienti dagli ambienti militari» sostiene che per i «Lightning II» servirà sborsare fino a 10 miliardi di franchi
Per Pfister una gatta da pelare e una chance
Dalle indiscrezioni a una certezza: il costo finale degli F-35 potrebbe risultare significativamente più caro rispetto a quello concordato con gli Stati Uniti - Il malcontento e lo sconcerto si possono capire, specie nell’ottica del contribuente, ma bisogna tenere i nervi saldi
F-35, il prezzo è fisso solo per Berna
Il «ministro» della Difesa ha provato a fare chiarezza sulla spesa per i jet: «Sì all'acquisto, ma serve una soluzione diplomatica con Washington» – Per gli USA i sei miliardi concordati non bastano: la Svizzera deve farsi carico di costi supplementari - Possibile aumento tra 750 milioni e 1,3 miliardi di dollari