Newsletter

L'aperitivo digitale del 23 settembre 2022

Il seno di Lara Croft, la non mobilitazione della Cecenia e OnlyFans: ecco le notizie che potresti esserti perso su CdT.ch
© CdT/Chiara Zocchetti
Marcello Pelizzari
23.09.2022 18:00

Care lettrici e cari lettori, bentornati all'appuntamento con l'Aperitivo Digitale.

Macron, ma quanto inquini?

Anche i leader politici inquinano, senza necessariamente scomodare Matteo Renzi e il suo volo da Lugano. Prendete Macron, ad esempio... Interrogato da Libération, l’Eliseo ha spiegato che la decisione rientra in «una prospettiva di riduzione dell’uso di carburante, di CO2 e quindi di sobrietà energetica». Per decisione, leggiamo, si intende la modifica del piano di volo di Emmanuel Macron, di rientro giovedì dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. Rispetto ai protocolli abituali, l’Airbus A330 presidenziale e il Falcon – sempre presente nei viaggi internazionali, come ulteriore misura di sicurezza – non sono atterrati a Parigi. Entrambi i velivoli hanno toccato terra a Nantes, nella costa orientale del Paese. Macron, una volta sceso, si è recato a Saint-Nazare per visitare un parco eolico offshore. Quindi, è tornato a Parigi a bordo del Falcon. L’A330, invece, era subito ripartito verso la capitale con a bordo il resto della delegazione, non invitata all’evento. Qui per la storia completa.

Domani c'è Spagna-Svizzera

Tre partite. E due mesi. Poi sarà Mondiale. Come ci arriva la Svizzera? Lo dirà l’ultimo scampolo di Nations League, con le sfide contro Spagna e Cechia. Si guarda al Qatar, dunque, ma non solo. Perché nel breve termine va salvato il posto nella lega A, onde evitare di finire nella periferia del calcio internazionale, in occasione della prossima edizione della citata Nations. Punti e segnali, insomma. Li insegue la Nazionale di Murat Yakin, che domani sera (ore 20.45) sarà di scena nella vetusta Romareda di Saragozza. All’andata, lo ricordiamo, Busquets e compagni ci avevano annichiliti per un tempo. Poi, si giocava a Ginevra, era salito in cattedra capitan Granit Xhaka e i rossocrociati – nonostante la sconfitta di misura - avevano per così dire svoltato nella competizione. Massimo Solari, direttamente dalla Spagna, ci racconta le sensazioni della vigilia.

Dal seno esagerato di Lara Croft al politically correct a tutti i costi

Il seno spropositato di Lara Croft (Tomb Raider). Civili inermi massacrati senza motivo (Postal). Prostitute uccise dopo aver consumato un rapporto sessuale in auto (Grand Theft Auto). Il mondo dei videogiochi è sempre stato caratterizzato da una libertà espressiva senza eguali, anche nel trattare i temi più controversi. Ma come per il cinema, qualcosa sta cambiando, non solo per quanto riguarda violenza, sessualità e scorrettezze varie. Pure nell'industria videoludica si stanno facendo largo eroi ed eroine moderni, figli dei nostri tempi, nonché tematiche inclusive. Ovviamente non mancano le polemiche, visto che il pubblico di riferimento dei videogiochi è in maggioranza maschile. Michele Montanari ha affrontato l'argomento con Marco Minoli, marketing director di Slitherine Software, casa di sviluppo britannica specializzata in giochi strategici.  

Una crociera, ma in cielo

E se il viaggio di vacanza fosse la vacanza stessa? Raramente lo spostamento è il punto saliente delle ferie, anzi. Un po' come tutti i bambini, anche gli adulti (forse meno esplicitamente) passano le ore chiedendosi: «Ma quando arriviamo? Siamo arrivati?». Tutti non vedono l'ora di raggiungere la destinazione. L'eccezione? La prima che viene in mente è la crociera, tipologia di vacanza che ha fatto del viaggio stesso il centro dell'esperienza. Un'esperienza che per ovvie ragioni è forzatamente legata all'acqua, sia essa marina o fluviale. Tempo fa, qualcuno si era chiesto: «E se la crociera la facessimo nel cielo?». Sopravvissuti alla Prima guerra mondiale, i famigerati Zeppelin sono stati spesso riciclati per scopi turistici, pur senza raggiungere il successo delle mongolfiere. Ecco dunque la novità. La OceanSky Cruises, linea aerea con sede a Stoccolma (Svezia), ha deciso di rispolverare l'idea, scommettendo tutto su un progetto: permettere agli interessati di godersi una breve vacanza con la testa per aria, letteralmente. L'approfondimento di Giacomo Butti.

Mobilitazione? Non per Ramzan Kadyrov

Sì, Ramzan Kadyrov è tornato a parlare e, di riflesso, a far parlare di sé. Il leader ceceno, infatti, ha dichiarato che la sua regione non risponderà alla chiamata di Vladimir Putin. Non a questo giro, nonostante la mobilitazione parziale (per alcuni totale) annunciata dal presidente russo. In Cecenia, d’altronde, si sono scatenate diverse proteste in seguito al recente scambio di prigionieri fra Russia e Ucraina. L'articolo completo lo trovate qui.

Cambiare vita con OnlyFans

Ormai non passa un giorno senza che un ex disoccupato racconti entusiasta al resto dell’Occidente la sua nuova vita, trasformata in meglio da OnlyFans. Del resto il genere ‘Facevo l’operaio, adesso guadagno dieci volte di più postando un video al giorno’ piace a tutti noi, che così possiamo almeno sognare di spezzare la catena. Ma cosa c’è di vero in OnlyFans e nei miracolati di OnlyFans?  Ce lo spiega Stefano Olivari.