Esercito

F-35: per due svizzeri su tre è inaccettabile pagare di più

È quanto emerge da un sondaggio: sono state interrogate 800 persone dall'8 al 10 settembre da parte dell'istituto Ipsos
© KEYSTONE/Peter Klaunzer
Ats
17.09.2025 10:14

L'aumento di prezzo per i 36 velivoli militari F-35 ordinati dalla Confederazione - che potrebbe raggiungere 1,3 miliardi di franchi, al di là dei 6 miliardi approvati dal popolo - è inaccettabile secondo il 67% degli svizzeri: solo il 16% lo ritiene tollerabile, mentre il 17% si mostra neutro sulla questione. Un abitante su due accarezza inoltre l'idea di mandare a monte l'intero affare. È quanto emerge da un sondaggio pubblicato oggi da Le Temps. Sono state interrogate 800 persone dall'8 al 10 settembre da parte dell'istituto Ipsos.

L'opposizione raggiunge il picco tra gli elettori di sinistra - l'incremento del costo rispetto al prezzo che era stato presentato come fisso non può essere accettato dall'80% dei socialisti e dei verdi - ma anche i simpatizzanti dell'UDC rifiutano le nuove cifre, con una percentuale del 57%.

Alla domanda su quale delle opzioni a disposizione del Consiglio federale, di fronte all'aumento dei costi, sia la preferita, il 45% si esprime per un ritiro puro semplice di Berna dall'accordo con Washington. Il 35% propone di ridurre il numero di velivoli da comprare, in modo da rispettare il tetto di 6 miliardi, mentre il 13% vuole invece mantenere l'acquisto e il 7% non ha un'opinione.

La gestione dell'acquisizione degli F-35 non è rimasta senza effetto sulla percezione del mondo politico: il 69% degli intervistati dichiara di avere poca o nessuna fiducia nel Consiglio federale per quanto riguarda i negoziati sul contratto per gli aerei da combattimento. La sorpresa viene dal Centro, i cui elettori sono i più diffidenti (71%), mentre il Dipartimento federale della difesa è dal 2019 nelle mani di ministri provenienti da questo partito (Viola Amherd e Martin Pfister).

Il 67% degli intervistati ritiene inoltre necessario istituire una commissione d'inchiesta parlamentare per stabilire le responsabilità dei costi in eccesso. Ma se oggi gli svizzeri potessero scegliere un aereo da combattimento, quale preferirebbero? La prima risposta è «non lo so» (34%). Seguono l'Eurofighter e il Gripen (15% entrambi), il Rafale e l'F-35 (entrambi 12%). Al di là della singola questione dell'aereo da combattimento americano il 36% si oppone all'aumento delle spese militari, il 31% è favorevole e il 33% è neutrale su questo tema.

«Sebbene l'opposizione a un aumento generale delle spese militari rimanga minoritaria tra gli svizzeri, il nostro sondaggio sottolinea la loro preoccupazione per i potenziali costi aggiuntivi legati al contratto degli F-35, giudicati inaccettabili da due terzi di loro», commenta Laurent Depouilly, direttore di Ipsos Svizzera, in dichiarazioni riportate da Le Temps. «Questa aspettativa di rigore di bilancio è accompagnata da una forte richiesta di trasparenza, poiché il 67% degli intervistati, di tutte le tendenze politiche, ritiene necessaria una commissione d'inchiesta parlamentare. Tali dati sottolineano l'importanza di trovare un equilibrio tra le esigenze di sicurezza, il quadro di bilancio e il bisogno di chiarezza espresso dai cittadini», conclude l'esperto.

Correlati
F-35, non c’è alcun prezzo fisso
I jet costeranno più di 6 miliardi: gli Stati Uniti non intendono fare passi indietro – Il Consiglio federale, però, conferma l’acquisto – Martin Pfister: «Stiamo anche valutando di ridurre il numero di velivoli» – Le alternative saranno discusse entro fine novembre: si tornerà alle urne?
Ma quindi, quanto costeranno gli F-35 alla Svizzera?
Il possibile rincaro degli aerei da combattimento ha alzato un vero e proprio polverone al DDPS – «Un gruppo di scettici provenienti dagli ambienti militari» sostiene che per i «Lightning II» servirà sborsare fino a 10 miliardi di franchi
Per Pfister una gatta da pelare e una chance
Dalle indiscrezioni a una certezza: il costo finale degli F-35 potrebbe risultare significativamente più caro rispetto a quello concordato con gli Stati Uniti - Il malcontento e lo sconcerto si possono capire, specie nell’ottica del contribuente, ma bisogna tenere i nervi saldi
F-35, il prezzo è fisso solo per Berna
Il «ministro» della Difesa ha provato a fare chiarezza sulla spesa per i jet: «Sì all'acquisto, ma serve una soluzione diplomatica con Washington» – Per gli USA i sei miliardi concordati non bastano: la Svizzera deve farsi carico di costi supplementari - Possibile aumento tra 750 milioni e 1,3 miliardi di dollari