Il chatbot ha raggiunto 46 milioni di nuove installazioni, combinando iPhone e Android, un record che permette allo sviluppatore OpenAI di prendersi la vetta delle applicazioni più di successo, escludendo i videogame
La nuova app del colosso di Mark Zuckerberg permette di condividere le proprie creazioni e di vedere quelle di altri utenti: largo, insomma, all'aspetto ricreativo dell'AI
L'aggiornamento di OpenAI consente agli acquirenti di trovare e confrontare articoli tramite conversazioni per poi connettersi direttamente ai commercianti per gli acquisti
In tema di intelligenza artificiale, rischiamo di fare gli stessi errori: le scoperte vengono fatte in Europa e poi però sviluppate e commercializzate negli USA
Marc Langheinrich è decano della Facoltà di scienze informatiche all'Università della Svizzera italiana - Lo abbiamo interpellato in merito a vari temi d'attualità
È quanto risulta da uno studio di due ricercatori dell'Università di Zurigo (UZH) e di Costanza: il caso analizzato riguarda la guerra in Medio Oriente, dove il numero delle vittime nei raid variava in base all'idioma utilizzato per interagire con l'AI
Ricercatori dell'università e della clinica universitaria psichiatrica di Zurigo mostrano che è addirittura possibile «calmare» ChatGPT con tecniche psicoterapeutiche
È stato annunciato da OpenAI, lo sviluppatore di ChatGpt: l'agente di intelligenza artificiale è in grado di prenotare un tavolo per un ristorante appena si libera oppure il biglietto di un aereo quando il prezzo scende al di sotto di una soglia
Fa discutere il caso del signor Holmen, cittadino norvegese accusato dall'intelligenza artificiale di essere un assassino – L'uomo voleva solo fare una domanda simpatica, ma ha ricevuto una risposta falsa, inquietante e diffamatoria
In nuovi documenti depositati in tribunale, Musk mette in evidenza le sue preoccupazioni antimonopolio sulla trasformazione di OpenAI da no profit a società a scopo di lucro in seguito agli investimenti miliardari di Microsoft e altri
Secondo una ricerca dell'Università di Berna sta crescendo, in Svizzera, la percentuale di persone che si affida all'intelligenza artificiale per formarsi un'opinione
L'esperimento, scattato oggi, durerà circa un mese e si pone un obiettivo importante: capire come l'AI impatta sul lavoro e sulla vita di tutti i giorni
La risposta è no, ovviamente, ma la capacità di creare versioni «ghiblizzate» ha favorito un vero e proprio fenomeno social che, al contempo, ha rilanciato la questione del diritto d'autore
La moda del momento, lo strapotere dell'intelligenza artificiale e il rischio che la creatività umana, fra le altre cose, venga abbandonata: ne parliamo con il docente SUPSI Gaetano Biondo
La donazione dell'amministratore delegato di OpenAI si aggiunge a quelle di Mark Zuckerberg e Jeff Bezos, andando ad allungare l'elenco delle big della Silicon Valley che corteggiano il tycoon
Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato un provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti della società che gestisce ChatGpt