Adam Raine avrebbe ricevuto da ChatGpt risposte su metodi di suicidio e incoraggiamenti ai suoi pensieri autodistruttivi. I genitori accusano l’azienda e il Ceo Sam Altman di negligenza e difetti di progettazione
Nel nostro cantone si apre oggi il nuovo anno scolastico – Tra i vari strumenti con cui la scuola tutta deve confrontarsi, uno spazio importante già lo occupa l’intelligenza artificiale generativa – L’esperto Eric Vanoncini tiene corsi in merito agli insegnanti svizzeri
Alcune ricerche invitano a riflettere sull'utilizzo dei chatbot - L'uso smodato dell'intelligenza artificiale nei compiti quotidiani rischia di ridurre creatività e pensiero critico
Il modello del 2025 porta con sé anche significativi ritocchi stilistici a livello della carrozzeria e dell'abitacolo e integra ChatGPT nel sistema multimediale
EPFL, ETH e Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) presentano il primo grande modello linguistico multilingue: fungerà da base per lo sviluppo di app e servizi basati sull'intelligenza artificiale - «Una versione sovrana e affidabile di ciò che offrono i Big Tech»
Il chatbot ha raggiunto 46 milioni di nuove installazioni, combinando iPhone e Android, un record che permette allo sviluppatore OpenAI di prendersi la vetta delle applicazioni più di successo, escludendo i videogame
Gli utenti in tutto il mondo, Svizzera compresa, hanno segnalato problemi di accesso e comunicazione con il chatbot – OpenAI: «Abbiamo identificato la causa principale del problema»
Il chatbot conversazionale sviluppato da OpenAI si sta posizionando rapidamente come motore di ricerca e per lo shopping – Il monopolio di Alphabet traballa ma è comunque lontano dalla fine, anche perché la velocità della sua piattaforma rimane per ora ineguagliata
Progettata per aiutare gli studenti a fare i compiti, prepararsi per gli esami e apprendere nuovi argomenti, la funzionalità consente agli utenti di apprendere in modo interattivo, passo dopo passo, come in classe
Fa discutere il caso del signor Holmen, cittadino norvegese accusato dall'intelligenza artificiale di essere un assassino – L'uomo voleva solo fare una domanda simpatica, ma ha ricevuto una risposta falsa, inquietante e diffamatoria
La moda del momento, lo strapotere dell'intelligenza artificiale e il rischio che la creatività umana, fra le altre cose, venga abbandonata: ne parliamo con il docente SUPSI Gaetano Biondo
L'esperimento, scattato oggi, durerà circa un mese e si pone un obiettivo importante: capire come l'AI impatta sul lavoro e sulla vita di tutti i giorni
La risposta è no, ovviamente, ma la capacità di creare versioni «ghiblizzate» ha favorito un vero e proprio fenomeno social che, al contempo, ha rilanciato la questione del diritto d'autore
La nuova app del colosso di Mark Zuckerberg permette di condividere le proprie creazioni e di vedere quelle di altri utenti: largo, insomma, all'aspetto ricreativo dell'AI
Non vi è nessuna comunicazione ufficiale, ma un'indiscrezione riportata dal sito specializzato The Verge, secondo cui l'azienda americana punterà per la prossima versione non solo a una IA più potente, bensì anche capace di consumare di meno, un aspetto che sta diventando centrale per gli sviluppatori
L'aggiornamento di OpenAI consente agli acquirenti di trovare e confrontare articoli tramite conversazioni per poi connettersi direttamente ai commercianti per gli acquisti
A sentire gli addetti ai lavori parrebbe che sistemi intelligenti come gli umani (Artificial General Intelligence) e anche molto di più (Artificial Super Intelligence) siano dietro l’angolo
Nonostante la soluzione sembri molto veloce e funzionale, c’è un problema non indifferente: questi strumenti non sono in sono in grado di svolgere questo lavoro e spesso finiscono a loro volta a diffondere disinformazione
È l'avvertimento lanciato dal Segretario Generale dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni Doreen Bogdan-Martin al vertice «AI for Good», che questa settimana riunisce a Ginevra esperti di oltre 40 istituzioni delle Nazioni Unite
Lo riporta la Reuters, sottolineando che la mossa segnerebbe un uso straordinario della tecnologia per identificare espressioni di percepita slealtà in una forza lavoro già sconvolta da licenziamenti diffusi e gravi tagli ai costi
Lo ha detto Sundar Pichai, Ceo di Google e Alphabet, alla conferenza degli sviluppatori che si è aperta a Mountain View, in California, che come ogni anno mostra le novità dell'azienda
In tema di intelligenza artificiale, rischiamo di fare gli stessi errori: le scoperte vengono fatte in Europa e poi però sviluppate e commercializzate negli USA