Il caso

Con le Officine volano le imposte alla fonte

Arbedo-Castione: dal 2018 il gettito proveniente dalla tassa versata direttamente dal datore di lavoro è aumentato di ben il 43,2% - La crescita è destinata a non arrestarsi in virtù del cantiere del futuro stabilimento industriale: nel 2026 all’orizzonte c’è un incremento importante
L'impianto sarà pronto nell'estate 2028. © CdT/Chiara Zocchetti
Alan Del Don
23.10.2025 06:00

Ora chiamatelo il Comune delle imposte alla fonte, non più Arbedo-Castione. Si scherza, ovviamente, ma mica poi tanto. Dal 2018 sono aumentate del 43,2%, con un incremento corrispondente a 392 mila franchi. E la cifra è destinata ulteriormente a salire in virtù del cantiere per la costruzione dello stabilimento principale delle future Officine FFS, i cui lavori sono iniziati lo scorso 5 settembre. Tant’è che per l’anno alle porte si stima una crescita importante. Considerando che il moderno sito produttivo da almeno 755 milioni sarà pronto «solo» nell’estate 2028, ecco che i conti dell’ente locale bellinzonese non potranno che abbellirsi ancora, a quella voce.

L’evoluzione e le stime

«Numerose ditte artigiane attive sul cantiere, pur avendo sede principale al di fuori del nostro Comune, saranno soggette al meccanismo dello stabilimento d’impresa: ciò consentirà al Comune di rivendicare la quota fiscale corrispondente all’attività esercitata sul proprio territorio», si legge a pagina 17 del preventivo 2026 del Comune che verrà discusso dal Legislativo il 15 dicembre. Preventivo che - dopo anni di conti in nero o a pareggio - preconizza un disavanzo di 279 mila franchi con moltiplicatore stabile al 91% sia per le persone fisiche sia per quelle giuridiche. Per l’anno alle porte, riguardo alle imposte alla fonte, si ipotizza un ricavo pari a 1,3 milioni (+15,1% rispetto al consuntivo 2024). Secondo i Servizi finanziari di Arbedo-Castione l’importo dovrebbe rimanere stabile fino al 2029. L’accertamento del gettito da parte del Cantone ci indica che le imposte alla fonte hanno avuto la seguente evoluzione: 908 mila franchi circa nel 2018; 840 mila nel 2019; 900 mila nel 2020; 939 mila nel 2021; 906 mila l’anno seguente. I competenti uffici comunali prevedono, per contro, 1,2 milioni per il 2023, 2024 e 2025 e, come detto, 1,3 milioni per l’anno oramai alle porte. I ricavi fiscali complessivi, ricordiamo, corrispondono al 62,5% delle entrate di Arbedo-Castione, attestandosi a quasi 14 milioni.

Un altro appalto all’orizzonte

Intanto, a proposito della più moderna Officina d’Europa, è in pubblicazione il bando per un ulteriore appalto. Concerne l’impianto di distribuzione multitensione che dovrà alimentare i singoli settori. La durata del contratto sarà dall’aprile 2026 all’aprile 2029, con possibilità in ogni modo di prorogare la commessa. Le offerte vanno presentate entro un mese.

Correlati
L'orgoglio, la fierezza e la storia infinita
Castione, le moderne Officine FFS sono un progetto che proietterà il Ticino in una nuova dimensione - Grazie alle Ferrovie, certo, e all'unità di intenti della politica, ma soprattutto agli operai che evitarono la chiusura del sito cittadino
Quelle Officine quasi a costo zero
Castione, per le opere accessorie legate alla realizzazione del nuovo sito industriale delle Ferrovie il Comune pagherà solamente poco più di 55 mila franchi - Il Municipio: «Considerati i benefici infrastrutturali si tratta di una soluzione vantaggiosa»
I costi sono più che raddoppiati
Nuove Officine FFS di Castione, nel 2017 si stimava un investimento di 360 milioni, ora salito a 755: arriverà a sfiorare il miliardo? - E sulla messa in esercizio inutile azzardare previsioni
Officine FFS, altri appalti all'estero
Castione: non solo la tecnologia spagnola per pulire i treni, ecco altre due commesse che le Ferrovie hanno assegnato ad imprese straniere - Il mandato per le piattaforme è andato ad una ditta germanica, quello per le presse ad una italiana
Officine FFS, respinto anche l'ultimo ricorso
Castione: pollice verso del Tribunale amministrativo federale alla censura inoltrata dal Comune di Biasca che non voleva perdere 25 mila metri quadrati, utili per compensare i fondi sacrificati per edificare il sito - Non si andrà al TF - Venerdì 5 settembre il primo simbolico colpo di piccone