Nella prima giornata si è visto uno spettacolo troppo bello per essere vero – Ma è inutile provare a dare un valore a Nico Paz, perché va sicuramente oltre ogni immaginazione
Dopo il lancio di ChatGPT nel novembre 2022 parrebbe che gli investitori abbiano dimenticato (almeno in parte) criptovalute e metaverso – Da allora è d’obbligo etichettare ogni prodotto o processo aziendale con «intelligenza artificiale»
LDS Luxury Dream Services ha recentemente festeggiato al LAC di Lugano tre anni di impegno e dedizione nell'offerta di esperienze esclusive e servizi di conciergerie di prestigio
Il 4 febbraio 2004 veniva lanciato il dominio thefacebook.com – Sono passati vent'anni – Resta la piattaforma più longeva e più grande dal punto di vista numerico: ogni giorno nel mondo sono attive 2,11 miliardi di persone
Astrolab, una start-up californiana che invierà un rover nel 2026, ha firmato un accordo con Group of Humans – L'obiettivo? Offrire ai marchi la possibilità di esporre e testare i propri prodotti sulla superficie lunare
Secondo Giovanni Barone Adesi, professore emerito di Finanza all’Università della Svizzera italiana, la situazione sul fronte dell'inflazione non preoccupa
L'intervista ad Alessandro Trivilini della SUPSI: «Le resistenze verso il 5G? La Svizzera ha standard elevati ed esperti di cui dobbiamo fidarci: la Cina utilizza già il 6G in ambito militare»
Le spese previste irritano gli investitori di Meta – «Se fosse un altro amministratore delegato con una quota solo dell'1%, sarebbe stato probabilmente cacciato»
A un anno dal suo lancio, l'ultima creatura di Mark Zuckerberg continua a bruciare miliardi ma sembra interessare pochi utenti – I tempi si allungano – Il tema sarà dibattuto oggi pomeriggio al Möbius, tra gli ospiti anche Luca De Biase: «Ambizioni esagerate nel breve periodo»
I rumors seguono settimane di difficoltà per Zuckerberg, sotto crescente pressione per la trimestrale deludente e i significativi investimenti richiesti per il metaverso
Prodotti del mondo reale sviluppati e testati nel mondo virtuale attraverso computer super veloci — L'economia del futuro farà sempre più affidamento su queste capacità che riducono la distanza tra digitale e fisico
Lo studio ticinese di ingegneria Pini Group entra nel mondo virtuale: l'organizzazione di Decentraland l'ha scelto per opere da «costruire a colpi di bit»
Il lancio di Vision Pro da parte di Cupertino sarebbe stato accolto senza isterismi da Mark Zuckerberg, che però continua a perdere miliardi fra metaverso e realtà virtuale – La vera domanda, tuttavia, è un'altra: abbiamo bisogno di questa rivoluzione?
Il ristorante Badalucci, in collaborazione con CellarVerse, proporrà un evento che unirà l'alta ristorazione con la tecnologia: «Nuovi modi di intendere il gusto»
I nuovi tagli, la cui prima tranche dovrebbe essere annunciata la prossima settimana, colpiranno in modo particolarmente duro i ruoli «non ingegneristici»
Fine di FTX, crollo del bitcoin e dei non-fungible token: un brutto 2022 per il mondo virtuale — È la fine di una moda? Ne parliamo con Moreno Zago, esperto di criptovalute e consulente
L’ambiente virtuale, nei sogni di Zuckerberg, ospiterà sia videogiochi sia incontri di lavoro, meeting, chiacchierate e sarà l’evoluzione dei social di oggi – Tuttavia, è anche una visione su cui molti esperti sono quantomeno scettici