La nuova funzionalità si chiama Apps Sdk e consente a ChatGpt di interagire con varie app per selezionare musica, cercare case o esplorare siti di prenotazione di hotel e voli
Secondo il fondatore e CEO di OpenAI, Sam Altman, il chatbot era diventato «piuttosto restrittivo» per proteggere le persone in situazioni di disagio mentale: la mossa mira ad attrarre più utenti
Gli investigatori hanno arrestato Jonathan Rinderknecht dopo aver analizzato le sue conversazioni con l'intelligenza artificiale – Mesi prima del rogo, aveva chiesto all'AI di creare un'immagine di una città in fiamme
Negli ultimi tre anni, il valore delle principali aziende tecnologiche del Nasdaq è più che raddoppiato, trainato proprio dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale e dai colossali investimenti nei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT e simili
Un po’ per celia e un po’ per sfizio professionale, Asia ha tentato diverse volte di far scrivere dall’intelligenza artificiale queste cronache dal battellino, compresa la descrizione delle forniture di Barbera fatto col mulo, ma i risultati sono sempre stati ripugnanti
Mosca sta attivamente plasmando le risposte che riceviamo dai chatbot attraverso il cosiddetto LLM Grooming, ovvero l'addestramento di grandi modelli linguistici
È quanto emerge dall'annuario sulla qualità dei media, realizzato dall'Istituto di ricerca di opinione pubblica e società (Fög) dell'Università di Zurigo e pubblicato oggi
Piattaforme come Instagram, TikTok e X da una settimana sono inondate di filmati generati dall'applicazione di OpenAI – La domanda delle domande: a chi tocca moderare? E come?
Al terzo incontro del progetto «Lugano sostenibile», esperti e rappresentanti aziendali hanno riflettuto su come coniugare innovazione e benessere, promuovendo un uso consapevole delle tecnologie - Presentato anche un’indagine di HR Ticino che evidenzia le sfide quali il sovraccarico informativo e le resistenze ai cambiamenti
Secondo Bain & Company, la messa in pratica dei criteri ESG diventa leva strategica di valore – Stanno aumentando gli investimenti in fornitori green e nell'intelligenza artificiale, ma l'impatto energetico dei data center resta una sfida aperta
Sergio Belardinelli, già ordinario di Sociologia dei processi culturali all’Università di Bologna, sabato mattina sarà ospite all'USI di Lugano di un convegno
Gli utenti in tutto il mondo, Svizzera compresa, hanno segnalato problemi di accesso e comunicazione con il chatbot – OpenAI: «Abbiamo identificato la causa principale del problema»
Sempre più persone si appoggiano all'intelligenza artificiale per organizzare itinerari e vacanze: in alcuni casi, però, si ricevono consigli poco accurati o del tutto sbagliati, che possono portare anche a situazioni pericolose
Il chatbot conversazionale sviluppato da OpenAI si sta posizionando rapidamente come motore di ricerca e per lo shopping – Il monopolio di Alphabet traballa ma è comunque lontano dalla fine, anche perché la velocità della sua piattaforma rimane per ora ineguagliata
Progettata per aiutare gli studenti a fare i compiti, prepararsi per gli esami e apprendere nuovi argomenti, la funzionalità consente agli utenti di apprendere in modo interattivo, passo dopo passo, come in classe
Adam Raine avrebbe ricevuto da ChatGpt risposte su metodi di suicidio e incoraggiamenti ai suoi pensieri autodistruttivi. I genitori accusano l’azienda e il Ceo Sam Altman di negligenza e difetti di progettazione
Non vi è nessuna comunicazione ufficiale, ma un'indiscrezione riportata dal sito specializzato The Verge, secondo cui l'azienda americana punterà per la prossima versione non solo a una IA più potente, bensì anche capace di consumare di meno, un aspetto che sta diventando centrale per gli sviluppatori
Nel nostro cantone si apre oggi il nuovo anno scolastico – Tra i vari strumenti con cui la scuola tutta deve confrontarsi, uno spazio importante già lo occupa l’intelligenza artificiale generativa – L’esperto Eric Vanoncini tiene corsi in merito agli insegnanti svizzeri
L’evoluzione dei modelli generativi come ChatGPT pone domande e apre possibilità inedite per studenti e ricercatori - Vietarne l’uso si rivela sterile: la vera sfida è imparare a sfruttarli criticamente, distinguendo limiti e potenzialità
A sentire gli addetti ai lavori parrebbe che sistemi intelligenti come gli umani (Artificial General Intelligence) e anche molto di più (Artificial Super Intelligence) siano dietro l’angolo
Nonostante la soluzione sembri molto veloce e funzionale, c’è un problema non indifferente: questi strumenti non sono in sono in grado di svolgere questo lavoro e spesso finiscono a loro volta a diffondere disinformazione
È l'avvertimento lanciato dal Segretario Generale dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni Doreen Bogdan-Martin al vertice «AI for Good», che questa settimana riunisce a Ginevra esperti di oltre 40 istituzioni delle Nazioni Unite
Alcune ricerche invitano a riflettere sull'utilizzo dei chatbot - L'uso smodato dell'intelligenza artificiale nei compiti quotidiani rischia di ridurre creatività e pensiero critico