A settembre 2025 i Paesi europei hanno accolto un numero record di giovani uomini ucraini: richieste in crescita pure in Svizzera - Intanto le truppe di Putin avanzano nel Donbass: «Sembra un videogioco, non gli importa dei soldati morti»
Il coach leventinese si gode la vittoria in rimonta sul Friburgo e la rete decisiva del figlio Lukas, segnata con la schiena: «Non verrà ricordata come la più bella della sua carriera, ma conta solo che il disco entri»
Dallo Yemen al Sudan, dalla Libia a Gaza, le mosse di Abu Dhabi sullo scacchiere internazionale sono astute e complesse - Ma rischiano di creare un cortocircuito di alleanze (e d'immagine)
È quanto ha dichiarato Natalie Boucly, vice commissario generale dell'UNRWA - Continuano i bombardamenti di Tel Aviv sulla Striscia - Lunedì il voto ONU sulla risoluzione USA per Gaza – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
La maggior parte degli americani ritiene che su molti temi internazionali, l'operato del presidente USA sia stato «distruttivo»: dai rapporti con la Cina a quelli economici con gli alleati, sino al conflitto innescato dalla Russia
Convincente prestazione dei bianconeri, che non lasciano scampo ai loro avversari – Carrick: «Ora dobbiamo restare con i piedi per terra, ma non sarà difficile»
La segretaria di Stato Helene Budliger Artieda in conferenza stampa ha accennato all'impegno, da parte di aziende private, ad acquistare «aerei Boeing»
In prima linea, fino a pochi mesi fa, tanto nelle negoziazioni quanto nelle comunicazioni, la presidente della Confederazione non era né a Washington né in conferenza stampa per annunciare i dettagli dell'accordo
Alla Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, uno spettacolo che accompagna i più piccoli nell’affrontare i cambiamenti con fantasia, coraggio e amore.
Il CdA ha confermato la volontà di anticipare le date della manifestazione già dal 2027 - In realtà si tratta di guadagnare soltanto qualche giorno rispetto all’attuale collocazione di inizio agosto
Nella sua ultima seduta il Consiglio di amministrazione ha deciso di anticipare l'inizio della rassegna, possibilmente già nel 2027 – L'obiettivo? «Salvaguardare l'esigenza artistica e il riconoscimento internazionale del Festival»
L’imprenditore luganese racconta il passaggio di testimone con Guido Sassi e il valore affettivo di un luogo che considera “parte di famiglia”: «Squadra che vince non si cambia: il Sass Café continuerà a essere quello che tutti conoscono»
Dal 1° gennaio 2026 l’imprenditore luganese subentrerà alla guida dello storico locale di Piazza della Riforma, garantendo continuità e rispetto per il lavoro di Guido Sassi